Assai acquista chi perdendo impara.Michelagelo Buonarroti (1475 – 1564) |
Una viaggio di iniziazione poetica
dalla Maschera Neutra al Clown
Dalla maschera dell'umanità
all'umanità della maschera
L'essenza del teatro di movimento
nel viaggio dell'attore alla scoperta
della Natura, delle Maschere, Archetipi, Personaggi
Storie e Linguaggi Teatrali
Un itinerario di creazione che parte dal corpo
e al corpo ritorna.
Una nuova creazione pedagogica
per l'antica arte del teatro
Un viaggio irresistibile ed irreversibile
nella rigorosa estasi dell'attore-creatore
Un nuovo ciclo della scuola si è svolto a Firenze tra l'Ottobre 2010 e il Giugno 2014, con due cicli del corso triennale di formazione professionale e un corso annuale.
Il primo CORSO TRIENNALE si è svolto a Firenze dall'Ottobre 2010 a Maggio 2013. Un secondo ciclo triennale si è svolto da Ottobre 2011 a maggio 2014.
Un CORSO ANNUALE DI CREAZIONE TEATRALE si è tenuto tra ottobre 2013 e Giugno 2014.
Helikos ha raccolto a Firenze allievi provenienti da Italia, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Gran Bretagna, Norvegia, Slovenia, Svizzera, Russia, Turchia, India, Australia, Nuova Zalanda, Sud Africa, Argentina e Stati Uniti.
Per informazioni più dettagliate sulla scuola di Firenze, potete visitare il sito
Giovanni Fusetti
Fondatore e Direttore Pedagogico di Helikos
Per ulteriori informazioni sulla scuola potete contattare:
Helikos è l'evoluzione di KIKLOS, la Scuoal Internazionale di Creazioen Teatrale che ha operato a Padova tra il 2000 e il 2004. Per maggiori informazioni sull'esperienza di Kiklos potete visitare:
Helikos è una SCUOLA INTERNAZIONALE DI CREAZIONE TEATRALE
Un luogo di formazione dedicato all'apprendimento e all'insegnamento dell'Arte Teatrale.
Accoglie allievi provenienti da tutto il mondo, e vive in un costante incontro e scambio di lingue e sensibilità diverse.
Propone un teatro in cui l'attore non è solo interprete ma anche autore del proprio lavoro. La creazione è la nascita del mondo, e l'artista fa nascere il mondo in ogni suo gesto. Creare (dal greco chreas = carne) è dare corpo, e il corpo è la sede della bellezza e dell'estasi.
Il Teatro è la via in cui Helikos lavora, visto come il gioco della rappresentzaione della vita e della esperienza umana. Nel teatro Helikos cerca forme artistiche e pedagogiche in continua evoluzione.
Gli obiettivi di Helikos sono:
- La formazione professionale di artisti creatori di teatro: attori, registi, autori, pedagoghi, in grado di creare il proprio mestiere in modo autonomo, creativo, consapevole e duraturo, diventando testimoni attivi del mondo contemporaneo e della cultura in cui vivono.
- Il perfezionamento di artisti sui temi della creazione teatrale e del teatro di movimento.
- L'incontro tra il Teatro e altre arti, sviluppando muovi progetti. nel campo della creazione, regia scrittura e formazione.
- La ricerca, la creazione e la formazione nell'ambito della Pedagogia Teatrale.
- L'incontro dell'arte teatrale con altre discipline artistiche e pedagogiche: arti plastiche, arti marziali, filosofia, psicologia, discipline terapeutiche, ecologia, ricerca spirituale. Per la formazione di artisti in grado di lavorare sulla doppia via della poesia e della coscienza.
La scuola Helikos è una attività istituzionale della ASSOCIAZIONE CULTURALE HELIKOS, un ente senza scopo di lucro registrato all’Ufficio Registro del Comune di Padova, con numero 16799, il 22 Dicembre 2008. Dal 28 giugno 2010 è patrocinata dal Comune di Firenze. L'associazione è inoltre affiliata all'Arci, comitato territoriale di Firenze.
Helikos è una "Scuola d'Arte" che si sostiene autonomamente attraverso le rette degli studenti.
Il progetto è patrocinato dal Comune di Firenze.
Grazie alla qualità ed alla reputazione dei corsi a Helikos, molti allievi hanno ricevuto o ricevono varie forme di sostegno finanziario da parte di enti pubblici e privati per studiare a Helikos, a Kiklos (la precedente edizione della scuola a Padova, tra il 2000 eil 2004) o per studiare con Giovanni Fusetti in varie parti del mondo.
Questa è una lista degli enti che hanno finanziato e/o sostenuto i nostri allievi. Conattateci se desiderate informazioni più dettagliate.
The Marten Bequest Travelling Fellowship è stata data ad una allieva australiana per studiare a Firenze nella stagione 2010/2011. http://www.martenbequest.com.au
La Università di Copenhagen ha accreditato lo studio a Helikos come parte della formazione ed ha finanziato una allieva nella stagione 2010/2011
Metsahallitus Natural Heritage Services finanzia una allieva per studiare a Helikos nella stagione 2011/2012. http://www.metsa.fi/sivustot/metsa/en/Sivut/Home.aspx
Afdas. Il lavoro di Giovanni Fusetti è riconosiuto e accreditato dall'Afdas, ente che si occupa della formazione permanente di artisti dello spettacolo. Allievi francesi sono sono stati finanziati per studiare a Padova, in Francia e negli USA. (www.afdas.com)
JN Tata Endowment - for the Higher Education of Indians è stata attribuita ad una allieva indiana per studiare a Helikos nel 2011/2012.
Faculty of Creative Industries and Business, Department of Performing and Screen Arts, UNITEC New Zealand. La partecipazione ai corsi di Giovanni Fusetti è stata accreditata cone parte della formazione permanente del corpo docente.
Toi Whakaari, New Zealand Drama School. La partecipazione ai corsi di Giovanni Fusetti è stata accreditata cone parte del tirocinio esterno per il programma Acting for Stage and Screen.
The National Arts Council of South Africa finanzia due allievi per venire a studiare a Firenze nel 2011/2012. http://www.nac.org.za
Design & programmation : DomRadisson.net